fbpx

#CinemaeAmbienteAvezzano

Workshop con Nicola Nocella

Tra le numerose attività che si sono svolte durante il nostro festival Cinema e Ambiente Avezzano, il 5 e il 6 giugno ha avuto luogo il workshop tenuto dal presidente di giuria Nicola Nocella. Nella suggestiva location dell’Anfiteatro di Alba Fucens ha preso il via il laboratorio teatrale, ricevendo dai partecipanti grande coinvolgimento ed entusiasmo.

L’attività è durata un paio di ore e, nonostante il poco tempo a disposizione, le impressioni generali sono state molto positive e, soprattutto, è stata un’occasione per stare insieme ed approfondire quello che è il mestiere dell’attore dopo un anno così difficile. Nicola ha offerto i suoi insegnamenti riguardo le tecniche da applicare in scena sia per quanto riguarda il teatro che per quanto riguarda il set cinematografico. «Ho imparato l’ascolto e che l’ascolto su me stessa e sugli altri è molto importante. Ho avuto anche altri approcci con i laboratori teatrali, per cui ho sempre cercato degli stimoli che potessero tirare fuori e porre all’attenzione quella che è la nostra necessità interiore» ci dice Isabella.

L’attore ha voluto poi traslare questo insegnamento alla natura, portando gli allievi a prestare attenzione anche a ciò che li circonda, come ci racconta Rosalinda: «Nicola ci ha ci ha insegnato ad ascoltare anche quello che abbiamo intorno, che è quello che dovremmo fare sempre quando facciamo una passeggiata in montagna o quando siamo in un ambiente naturale, cioè prestare attenzione a tutto quello che la natura ci offre, che spesso sembra scontato, ma in realtà non lo è» e continua «Per esempio, oggi mentre facevamo l’esercizio sentivamo come sottofondo gli uccellini cantare o anche il calpestio dell’erba delle persone che passavano, oppure il silenzio della natura che è la cosa più bella e quindi, in realtà, il lavoro dell’attore, della verità che uno ricerca in scena si lega anche molto alle esperienze che una persona fa nella propria vita e quindi anche nell’ambiente e con l’ambiente. L’attenzione focalizzata a quello che è il momento presente e al luogo in cui ci troviamo è fondamentale. Sicuramente c’è un legame tra recitazione, ambiente ed il suo ascolto esterno e anche interno che poi è la nostra interiorità, la nostra anima…è un po’ tutto un cerchio che si chiude».

Dunque, il suono dell’ambiente è in noi, in ogni vivente. Ci costituisce e ci attraversa costantemente, trasportando informazioni dentro e fuori e il vero ascolto della natura è qualcosa che sì, si può anche fare da soli, però con un lavoro induttivo si possono ottenere dei risultati straordinari. Molto dipende anche dalla capacità del maestro di mettersi in gioco, di spiegare, anche di mettere a proprio agio gli allievi e Nicola Nocella, in questo, ha centrato perfettamente il punto.

«Questo concetto dell’ascolto traslato anche alla natura è importantissimo, perché la natura fa parte di noi e, come se fossimo noi, dobbiamo proteggerla a tutti i costi e nel miglior modo possibile» afferma Simone, il più piccolo del gruppo che, nonostante la sua giovane età, esorta i suoi coetanei ad una sorta di responsabilizzazione nei confronti dell’ambiente, insegnamento che potrebbe essere fondamentale per la relazione tra le future generazioni e la salvaguardia del pianeta.

Giunti al termine dell’attività, a detta dei partecipanti, il workshop è stato all’altezza delle aspettative e, anzi, queste sono state addirittura superate. Per alcuni, l’atmosfera che il luogo ha contribuito a creare ha aiutato a rendere l’esperienza ancora più preziosa: «Oggi non abbiamo lavorato su un testo o su delle battute, però, in realtà, farlo all’aperto qui ad Alba Fucens è stato bellissimo perché ha contribuito a suscitare una serie di emozioni, di sensazioni che raramente ho provato» asserisce Rosalinda.

Facciamo i nostri complimenti al presidente di giuria e ci auguriamo di poter collaborare di nuovo in altri progetti e attività che riescano a coinvolgere sempre più persone possibile.

SHARE

Share on facebook
Share on twitter

Iniziativa realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (MIC)

CON L'ALTO PATROCINIO DI

IN COLLABORAZIONE CON

PARTNER LOCALI

PARTNER CAPOFILA

MEDIA PARTNER

All rights reserved © 2024 CinemAbruzzo

Made with in Abruzzo