Parlamento Europeo
Il Parlamento europeo è un’istituzione di tipo parlamentare che rappresenta i popoli dell’Unione europea, ed è l’unica istituzione europea a essere eletta direttamente dai cittadini. Esercita la funzione legislativa assieme al Consiglio dell’Unione europea e, in alcuni casi stabiliti dai trattati, ha il potere di iniziativa legislativa, che generalmente spetta alla Commissione europea.
Ministero del Turismo
Il Ministero del turismo è un dicastero del governo italiano. Ha il compito di curare la programmazione, il coordinamento e la promozione delle politiche turistiche nazionali, i rapporti con le Regioni e i progetti di sviluppo del settore turistico, le relazioni con l’Unione europea e internazionali in materia di turismo e i rapporti con le associazioni di categoria e le imprese turistiche e con le associazioni dei consumatori.
ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
L’ISPRA è un ente pubblico di ricerca italiano e si occupa di protezione ambientale, anche marina, delle emergenze ambientali e di ricerca. L’ISPRA è inoltre l’ente di indirizzo e di coordinamento delle agenzie regionali per la protezione dell’ambiente (ARPA) e coopera con l’Agenzia europea dell’ambiente e con le istituzioni ed organizzazioni nazionali ed internazionali operanti in materia di salvaguardia ambientale.
Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema
La Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo del Ministero della Cultura è responsabile delle funzioni e dei compiti pubblici relativi all’Industria Cinematografica; il suo mandato comporta la promozione, lo sviluppo, la produzione, la protezione e la diffusione del cinema italiano. Questa missione è profondamente legata alla natura di una delle forme più innovative di espressione culturale italiana – il cinema – basata sulla necessità di consolidare il ruolo fondamentale di questo settore nella creazione e nella conservazione dell’identità culturale nazionale e locale.
Regione Abruzzo
L’Abruzzo è una regione a statuto ordinario dell’Italia meridionale ed è compresa tra il medio Adriatico e l’Appennino centrale. È conosciuta come “regione verde d’Europa”, in quanto più di un terzo della sua superficie è protetta dai numerosi parchi. La regione, ricca di specie autoctone di flora e fauna, è prevalentemente montuosa con vette che si elevano fino ai 2912m, altitudine del Corno Grande, la vetta più alta d’Abruzzo e parte del gruppo del Gran Sasso.
AGENZIA ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
L’ICE è l’organismo attraverso cui il Governo favorisce il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle nostre imprese sui mercati esteri. Agisce, inoltre, quale soggetto incaricato di promuovere l’attrazione degli investimenti esteri in Italia.
Provincia dell’Aquila
A causa delle differenze storico, culturali e morfologiche la provincia dell’Aquila si suddivide in quattro macroaree: La Valle dell’Aterno, La Marsica, La Valle Peligna e L’Alto Sangro. La provincia, relativamente poco popolata, è caratterizzata da conche di origine lacustre e da una serie di massicci montuosi.
Comune di Avezzano
Avezzano è un comune italiano di 40.612 abitanti della provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo. Il centro urbano si è sviluppato a cominciare dal riordino amministrativo francese e ancor più verso la fine del XIX secolo in seguito al prosciugamento del lago Fucino, anticamente situato al centro della Marsica.
Comune di Tagliacozzo
Tagliacozzo è un comune italiano di 6 397 abitanti della provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Il comune della Marsica è stato elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 18 agosto 2000. Si tratta di un borgo ricco di storia e siti di interesse nazionale.
Comune di Massa d’Albe
Il comune comprende l’abitato di Massa e le frazioni di Albe e Forme. Il sito archeologico di Alba Fucens è situato a pochi chilometri dal capoluogo comunale. Il valico di Fonte Capo la Maina mette in comunicazione il territorio ad Ovindoli e agli impianti sciistici del monte Magnola.
INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
L’INGV è l’ente deputato allo studio dei fenomeni geofisici e vulcanologici e alla gestione delle rispettive reti nazionali di monitoraggio. La missione dell’INGV consiste nell’osservazione dei fenomeni e lo sviluppo delle conoscenze scientifiche sul Sistema Terra, nella gestione e lo sviluppo delle infrastrutture di ricerca e la realizzazione di attività con impatto significativo sulla popolazione e sulle diverse componenti della Società.
SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori
La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) è un ente pubblico economico a base associativa, preposto alla protezione e all’esercizio dell’intermediazione del diritto d’autore in Italia, in forma di società di gestione collettiva senza scopo di lucro. Svolge inoltre funzioni connesse con la protezione delle opere dell’ingegno e può assumere, per conto dello Stato, di enti pubblici o privati, servizio di accertamento e riscossione di tasse, contributi e altri diritti.
ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo
L’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, che ha mantenuto il nome breve ENIT dell’Ente Nazionale Italiano per il Turismo, suo predecessore, è un ente pubblico economico italiano che opera nella promozione dell’offerta turistica dell’Italia. L’ente ha il compito di promuovere l’immagine unitaria dell’offerta turistica nazionale e di favorirne la commercializzazione.
Parco Naturale Regionale Sirente Velino
Il Parco Naturale Regionale Sirente Velino è tra i più estesi ed importanti parchi naturali d’Italia. Unico parco regionale d’Abruzzo, nasce nel 1989 con lo scopo di tutelare e preservare i valori ambientali, nonché di trasmettere alle generazioni future gli elementi culturali e i segni delle ricchezze storico-architettoniche ereditate dal passato.
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise è il parco più antico d’Italia, inaugurato a Pescasseroli il 9 settembre 1922. Il suo territorio è compreso per la maggior parte in provincia dell’Aquila e per la restante in quella di Frosinone e in quella di Isernia. Quest’anno ne ricorre il centenario dalla fondazione.
Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
Il Parco, localizzato nel cuore dell’Appennino, si estende sul territorio di tre regioni: l’Abruzzo, il Lazio e le Marche, comprendendo nel suo perimetro cinque province: L’Aquila, Teramo, Pescara, Rieti ed Ascoli Piceno, e ben 44 comuni. È un territorio cerniera tra la regione euro-siberiana e quella mediterranea, in cui si localizza la montagna più elevata dell’Appennino che racchiude l’unico ghiacciaio dell’Europa meridionale.
Parco Nazionale della Maiella
Istituito nel 1991, il Parco è compreso tra le province di L’Aquila, Pescara e Chieti, con la peculiarità di presentarsi compatto dal punto di vista territoriale, raccogliendosi infatti attorno al grande massiccio della Maiella, alle adiacenti montagne del Morrone ad ovest, ai monti Pizzi e al gruppo del Monte Porrara ad est, fino agli altipiani maggiori d’Abruzzo a sud-ovest, con la cima più elevata rappresentata dal Monte Amaro (2 793 metri).
INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica
L’Istituto Nazionale di Astrofisica è il principale Ente di Ricerca italiano per lo studio dell’Universo. Progetta e sviluppa tecnologie innovative e strumentazione d’avanguardia per lo studio e l’esplorazione del Cosmo. Favorisce la diffusione della cultura scientifica grazie a progetti di didattica e divulgazione dell’Astronomia che si rivolgono alla Scuola e alla Società.
NUOVOIMAIE
NuovoImaie è una collecting nata nel 2010. Fondata e gestita da artisti, si occupa della tutela dei diritti connessi allo sfruttamento di opere audiovisive e musicali che vengono trasmesse via radio, tv, web, esercizi pubblici. Intermedia i diritti che spettano agli Artisti Interpreti Esecutori come attori, doppiatori, cantanti, musicisti, direttori d’orchestra e di coro.
ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
L’ENEA è l’ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all’innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile.
CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un Ente pubblico di ricerca nazionale con competenze multidisciplinari, vigilato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Fondato nel 1923, ha il compito di realizzare progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l’innovazione, l’internazionalizzazione del “sistema ricerca” e favorendo la competitività del sistema industriale.
INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
L’INFN è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare.
OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS è un Ente pubblico di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR, che opera in ambito internazionale nel campo dell’oceanografia fisica, chimica, biologica e geologica, della geofisica sperimentale e di esplorazione, della sismologia e della sismologia applicata all’ingegneria.
Water Grabbing Observatory
Il Water Grabbing Observatory si dedica alla lotta contro l’accaparramento dell’acqua, difendendo i diritti universali di accesso all’acqua, all’ambiente e ai beni comuni. Si concentra sul fenomeno del water grabbing, che rappresenta la presa di controllo o deviazione di risorse idriche preziose da parte di soggetti influenti a discapito delle comunità locali o delle nazioni.
Greenpeace
Greenpeace è un’organizzazione non governativa ambientalista e pacifista fondata a Vancouver nel 1971. È famosa per la sua azione diretta e non violenta per la difesa del clima, delle balene, dell’interruzione dei test nucleari e dell’ambiente in generale. Negli ultimi anni l’attività dell’organizzazione si è rivolta ad altre questioni ambientali come il riscaldamento globale, l’ingegneria genetica e la pesca a strascico.
LIPU
La Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) è un’associazione ambientalista italiana, fondata nel 1965, con lo scopo principale di contrastare l’eliminazione degli uccelli ma anche di conservare la natura mediante l’educazione ambientale e la tutela della biodiversità italiana. Con oltre 30000 sostenitori, un centinaio di sezioni locali e un migliaio di volontari la LIPU è di gran lunga la maggiore associazione italiana per la protezione degli uccelli, nonché una delle più importanti associazioni ambientaliste italiane.
ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
FSC ITALIA
Ad oggi, quello di FSC è il sistema di certificazione forestale più accreditato al mondo, in termini di numero di certificati emessi, robustezza dei criteri di certificazione e aziende coinvolte nei processi.
FSC conta 50.396 certificate holders (CH) sparsi in 81 Paesi, e lavora costantemente con 150.000 piccoli proprietari forestali e numerose comunità indigene in tutto il mondo.
Comune di Pescina
è un comune italiano di 3 759 abitanti della provincia dell’Aquila in Abruzzo. È stato elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica nel 2001. Pescina ha dato i natali a grandi personalità che hanno fatto parte della storia politica, religiosa e letteraria d’Italia e d’Europa, come il cardinale Mazzarino e Ignazio Silone.
UNICEF
L’UNICEF è il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia. Il capitale raccolto contribuisce alla sopravvivenza, alla protezione e allo sviluppo delle potenzialità di ogni bambino e bambina, con speciale cura per i più fragili e vulnerabili. L’azione si ispira ai valori della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, della Carta delle Nazioni Unite e dei principali trattati sui diritti umani.
APA – Associazione Produttori Audiovisivi
APA – Associazione Produttori Audiovisivi è l’associazione dei produttori di serie, film per la TV e il VOD, intrattenimento, documentari e animazione, e sostiene la loro crescita industriale e la promozione internazionale. L’Associazione supporta anche la loro crescita e promozione internazionale, partecipando ai più importanti mercati ed eventi in Europa e nel mondo.
CNA Cinema e Audiovisivo
Nasce come progetto speciale di CNA per rappresentare, con una visione di insieme, tutte le imprese della filiera: dalla produzione alla distribuzione, dalla post-produzione alle industrie tecniche, dai fornitori di beni e servizi fino agli esercizi cinematografici e i festival.
AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema
AFIC nasce nel 2003 come polo di aggregazione di quelle manifestazioni cinematografiche italiane che riconoscono l’importanza e il valore di far parte di un network informativo che sia anche luogo di scambio ed elaborazione progettuale. L’Associazione è concepita come strumento democratico di coordinamento e reciproca informazione, oltre che promozione del sistema festival nel suo insieme.
FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) fondazione italiana, sorta nel 1975, senza scopo di lucro con l’intento di agire per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano. Promuove l’educazione e la sensibilizzazione della collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura e l’intervento sul territorio in difesa del paesaggio e dei beni culturali italiani.
WWF – World Wide Fund for Nature
Il WWF è la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura, habitat e specie in pericolo. Tramite l’aiuto dei cittadini e il coinvolgimento delle imprese e delle istituzioni, contribuisce incisivamente a conservare i sistemi naturali in Italia e nel mondo.
AmbeCò
AmbeCò è una società cooperativa che, dal 1998, mette a disposizione la propria esperienza a supporto alle diverse realtà presenti sul territorio. Consapevoli del fondamentale ruolo della formazione quale strumento in grado di contribuire allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata su valori quali la conoscenza e il rispetto, finalizzati ad una maggiore coesione sociale, garantendo al contempo una valida tutela dell’ambiente per le generazioni future.
CinemAbruzzo
La Rete CinemAbruzzo nasce per creare un network innovativo concepito per rendere l’Abruzzo una terra di cinema qualificata, pronta ad accogliere produzioni nazionali e internazionali. La piattaforma lavora per costruire una vasta rete di professionisti del settore audiovisivo, dalla crew alle aziende, in modo da agevolare connessioni e collaborazioni di alto profilo.
The Factory
Azienda di produzione e distribuzione cinematografica con sede ad Avezzano.
Un ampio portfolio che spazia dal documentario all’advertising, dalla produzione di video musicali a percorsi immersivi in realtà virtuale. The Factory è un hub creativo e giovanile con vasti orizzonti culturali, influenzato da varie esperienze artistiche internazionali e da un alto impegno culturale e sociale.