Don’t Look Up, film del 2021 targato Netflix, tratta con ironia e dark humor un tema scottante e attualissimo: i disastri d’impatto globale. Nella pellicola, narrante le vicissitudini nate dal prossimo impatto di una cometa con il nostro pianeta, è chiaro il parallelismo con i cambiamenti climatici e le calamità ad esso associate. Quest’ultime, che coinvolgono ognuno di noi, a prescindere dal ruolo sociale e dalla situazione economica, spesso non vengono prese sul serio dai media e dalla popolazione, che ne negano l’evidenza. In don’t look up questo modus operandi è portato all’estremo, con giornalisti e servizi che preferiscono minimizzare i gravissimi problemi reali per concentrarsi su eventi di minore importanza.
Al personaggio di Jennifer Lawrence, che interpreta una giovane studentessa, è affidato il compito di dare uno schiaffo psicologico allo spettatore e di risvegliarlo dal diniego; la giovane tronca le false speranze di ognuno di noi urlandoci contro che non c’è modo di sfuggire ai problemi o rimandarli e che questi riguardano tutti gli abitanti del pianeta.
Nonostante il film tratti un evento al quale l’uomo non può porre rimedio, ciò deve far nascere in noi la riflessione che, al contrario di un disastro causato da un asteroide, possiamo davvero attivarci per cambiare qualcosa.