fbpx

#CinemaeAmbienteAvezzano

Diario di bordo – Giornata ecologica 2 maggio 2021

Avezzano, 2 maggio 2021. Si è svolta, presso Cese di Avezzano, la giornata ecologica di Plastic Free , uno dei partner del nostro festival Cinema e Ambiente Avezzano. Numerosi sono stati i partecipanti e l’evento è solo uno dei primi destinati ad avere sempre più ampio respiro.

Siamo partiti verso le 9:30 dalla chiesa della Madonna delle Grazie e abbiamo percorso la strada immersa nei Piani Palentini che porta fino a Capistrello. Per molti è stata la prima esperienza ma di certo non è mancata voglia di fare e spirito di partecipazione.

L’adesione delle tante persone è avvenuta grazie ai social e al passaparola che in casi come questo è risultato fondamentale. Molti dei presenti, infatti, pur essendo appassionati e attenti al tema, non conoscevano Plastic Free ma grazie ad amici o conoscenti sono venuti a contatto con questa realtà e hanno iniziato a partecipare a eventi come questo. Siamo felici di aver contribuito a questa piccola opera di sensibilizzazione, come ci racconta Angela: «In realtà, Cinema e Ambiente Avezzano è stato promotore di questa mia piccola esperienza perché sono venuta ad un festival che avete organizzato prima del Covid-19 e ho visto delle brutte realtà di cui non ti rendi conto stando a casa. Tramite i cortometraggi mi sono un pochino sensibilizzata alla cosa. Ho provato a vedere se ci fossero delle associazioni per aiutare l’ambiente, ho conosciuto Plastic Free e mi sono subito attivata». Grazie alla fruttuosa collaborazione con Plastic Free, dunque, possiamo dire di aver contribuito a scuotere le coscienze rispetto ad un tema così importante come quello ambientale, obiettivo del nostro progetto.

Tramite le osservazioni raccolte durante la giornata, centrale è risultato il tema della sensibilizzazione e soprattutto dell’utilità di queste giornate: «Ritrovarci a ripulire ti fa capire che c’è ancora tanto da fare a livello di senso civico, ti rendi conto che non è tanto questo quello che può avere poi un impatto importante su quello che succede, però c’è sempre più gente e questo, allora, ci fa capire che stiamo andando nella direzione giusta» ci dice Alessandra. E ancora: «Queste giornate sono estremamente utili anche perché la cosa bella è che c’è partecipazione, quindi significa che il problema è sentito. La cosa essenziale per cercare di diffondere il più possibile questa consapevolezza è creare un circolo virtuoso di persone che diffondano il concetto dell’ecologia. Certo, è un minimo quello che facciamo, considerando tutto quello che c’è, però è comunque qualcosa. È un inizio!» ci racconta entusiasta Luigi. Oltre l’atto pratico di rimuovere la plastica e fare un po’ del tanto che c’è da fare, rimuovendo i rifiuti che vengono abbandonati in luoghi non opportuni, è l’opera di sensibilizzazione a risultare fondamentale, è ciò che ha grande rilevanza in questo tipo di manifestazioni.

Nonostante ci si renda conto della battaglia impari che si combatte tra inquinamento e ambiente, non ci si ferma mai per avere una maggiore cognizione di questa triste realtà, andando a puntare ad un’educazione ambientale e civica a priori che insegni davvero a rispettare la natura e che, conseguentemente, migliori le condizioni del nostro pianeta. In questo senso, è fondamentale, come ci hanno raccontato molti volontari, la presenza dei bambini. Sono proprio loro, infatti, che insegnano ai genitori o ai fratelli maggiori come fare correttamente la raccolta differenziata o come rispettare la natura: «Sono loro il nostro futuro e la terra la diamo in prestito a chi viene dopo. Dunque, dobbiamo sforzarci di lasciarla nelle migliori condizioni possibili per le nuove generazioni» ci ricorda Cinzia. La sensibilizzazione passa anche dalle scuole come ci racconta la piccola Elisa: «La maestra mi ha insegnato a riconoscere tutti i secchi della spazzatura e so in quale va ogni rifiuto». Anche Plastic Free si muove in questa direzione, organizzando progetti ed eventi nelle scuole con programmi formativi e con azioni pratiche per percepire l’importanza del benessere del pianeta.
A fine giornata abbiamo raccolto circa 80 quintali di rifiuti. Nonostante una generale sensazione di amarezza nel constatare le tragiche condizioni in cui versa la nostra campagna, non si è spento l’entusiasmo e la volontà di partecipare sempre più numerosi. A questo proposito vi ricordiamo il prossimo appuntamento che si terrà il 23 maggio ad Antrosano e a cui vi invitiamo a prendere parte. La costruzione di un mondo migliore si realizza attraverso l’impegno di tutti e noi di Cinema e Ambiente Avezzano vi aspettiamo numerosi in prima linea.

SHARE

Share on facebook
Share on twitter

Iniziativa realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (MIC)

CON L'ALTO PATROCINIO DI

IN COLLABORAZIONE CON

PARTNER LOCALI

PARTNER CAPOFILA

MEDIA PARTNER

All rights reserved © 2024 CinemAbruzzo

Made with in Abruzzo