Il punto focale del festival è stato sin dall’inizio quello di sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali ed ecosostenibili in uno dei modi più facilmente fruibili che esistano: il cinema. Per questo motivo, oltre i svariati progetti in concorso, nella serata del 24 Agosto è stato proiettato il film di animazione Wall-E, che racconta un futuro lontano ma facilmente immaginabile, in cui un robottino si ritrova come unico abitante della Terra, abbandonata dagli esseri umani a causa dell’eccessivo inquinamento e del continuo accumulo di rifiuti. In questo modo, Cinema e Ambiente Avezzano è riuscito ad arrivare ad un pubblico sempre più vasto, che va dai più piccoli ai più grandi, continuando la sua azione educativa, da un lato, e di sensibilizzazione e riflessione profonda dall’altro.