Cappuccetto Rosso impersona l’essere umano, che attraverso il suo viaggio attraverso i boschi lascia dietro di sé il segno indelebile del suo passaggio.
Giugno
12
16.45
Cappuccetto Rosso impersona l’essere umano, che attraverso il suo viaggio attraverso i boschi lascia dietro di sé il segno indelebile del suo passaggio.
Giugno
12
17.00
Lo sviluppo massiccio e disordinato dell’energia eolica sta causando la morte di migliaia di uccelli. María e José Antonio, due naturalisti, hanno deciso di scoprire la verità. Sono due Chisciotte contro giganteschi mulini a vento.
Giugno
13
16.50
Per molto tempo l’umanità si è separata dall’animalità. Ma più gli scienziati conoscono gli animali non umani, più vedono somiglianze con gli umani. Le nostre qualità non sono uniche! Abbiamo bisogno dell’emancipazione animale per andare avanti. Questo cortometraggio inizia ad abbattere le idee gerarchiche dell’uomo su altri animali, usando esempi di vita reale.
The Prejudiced Hierarchist è stato realizzato come parte del MA Animation (Cum Laude) presso il MIVC di Den Bosch, Paesi Bassi.
Giugno
15
16.45
Nel dicembre 2012 una balena di 23 tonnellate e lunga 16 metri si è arenata sulla spiaggia di La Concha.
Joseba è un artista plastico e soffre di Distonia Generalizzata, il suo corpo è contorto come i legni che plasma con la sua arte. Quando dalla radio giunse la notizia della balena spiaggiata, senza pensarci due volte corse verso la spiaggia.
Da allora, raccoglie quotidianamente legni alla deriva che la marea porta con sé, rimane testimone del danno che l’essere umano arreca al mare, e al mondo naturale, rifiutando la sua appartenenza ad esso.
Giugno
15
17.30
Da animale domestico a simbolo della lotta per la conservazione della biodiversità, il tamarino leone d’oro è una delle specie più emblematiche della fauna brasiliana. Originario della foresta atlantica di Rio de Janeiro, la storia del tamarino si intreccia con la storia della foresta e la storia del Brasile.
Giugno
16
16.30
L’orso bruno marsicano ha impresso la sua eredità nell’Appennino centrale secoli fa. Questa specie endemica un tempo prosperava nella regione, ma ora è riconosciuta come in via di estinzione. L’interferenza umana ha notevolmente compromesso il potenziale degli orsi di popolare e sopravvivere nell’area nel corso degli anni. Questo film documenta le vite e le sfide che gli orsi rimasti devono affrontare, sensibilizzando sugli sforzi di Salviamo l’Orso per preservarli.
Giugno
16
17.00
Creature perfette svolgono la loro funzione naturale in una società strutturata: un mondo costruito per loro, un giardino dell’Eden.
Non potranno mai decifrare completamente l’essere onnipotente che gestisce questo paradiso recluso.
Giugno
16
17.15
Cortometraggio realizzato durante il workshop della Spring Academy del Locarno Film Festival “Facciamo qualcosa!” mentore di Michelangelo Frammartino.
Giugno
16
21.30
Il film è un viaggio nella storia del rapporto tra uomini e orsi nella regione più settentrionale d’Italia. Personaggi diversi creano un puzzle di visioni che attraversa la preistoria, la storia, la lotta per la salvezza, il grande progetto di ripopolamento e il presente. Il documentario ci lascia con molti interrogativi, senza ignorare la realtà: la convivenza tra orsi e umani crea conflitti e richiede un forte impegno da parte di tutti.
Giugno
18
17.20
Tra le diverse specie che abitano il nostro pianeta, una si distingue dalle altre per la sua potenza e il suo impatto sugli ecosistemi. È l’autosauro Rex!
Giugno
18
21.30
Il declino del pangolino è vertiginoso.
Praticamente sterminato in tutta l’Asia, sopravvive ancora in Africa.
Nonostante questo destino disastroso, Tessa Ullmann vuole credere in un altro futuro per il pangolino. Per proteggere i pangolini, Tessa ha collaborato con la popolazione locale nella vasta foresta della Riserva Nazionale Sangha Tri nella Repubblica Centrafricana. Un approccio unico, in cui gli abitanti della foresta sono direttamente coinvolti in un programma di ricerca scientifica.