fbpx

#CinemaeAmbienteAvezzano

ZANNE E SANGUE

Giugno

18

17:00

Nim

Cristina Ghinassi

Documentario

15:00

Italia

2024

Nim, un cane lupo cecoslovacco, trascorre le sue giornate in un rifugio a 1560 metri sul livello del mare, insieme al padrone Cesidio, gestore della struttura.
Lo splendido paesaggio abruzzese fa da cornice naturale a questa storia, che esplora i silenzi della natura, permettendo allo spettatore di riscoprirne le note. Nim ci guida alla scoperta di una delle valli più selvagge del Parco Nazionale d’Abruzzo che racchiude un’immensa biodiversità.

Giugno

19

17:00

Cry of the glossy

Tim Brown, Michael Portway

Documentario

10:17

Australia

2022

Italiana

Portandoci in un viaggio attraverso le colline boscose delle Southern Highlands del NSW (Australia), la poetessa Gunai, Kirli Saunders, riflette sul posto speciale che il Cacatua Nero Lucido occupa nel suo cuore e nella sua cultura.

 

Giugno

20

21:30

Yacaré. Un caimano alla fine del mondo

Andrea Colbacchini

Documentario

56:00

Italia

2023

Nel 2022, un team di biologi del Museo Zannato si sono avventurati nel Paraná e nella Patagonia. La loro missione: cercare i discendenti o i parenti di Romeo, un caimano centenario appartenente alla collezione storica del museo. La ricerca scientifica si trasforma in un inseguimento, per ciascun protagonista, della propria chimera; un tentativo di scrivere in modo cavalleresco una propria epopea personale, citando i loro eroi del passato come esempi.

 

Giugno

21

17:00

Il fratino

Michał Stenzel

Documentario

10:00

Italia

2023

Il Fratino è un uccello costiero che vive lungo le coste e le aree paludose dell’Europa, dell’Asia, del Nord e dell’Ovest dell’Africa. Nonostante sia protetto dalla Direttiva Uccelli dell’UE, è minacciato dalla perdita di habitat dunali causata dall’intenso sfruttamento della costa per il turismo e le costruzioni. Mantenendo la consapevolezza che condividiamo le nostre splendide spiagge con l’habitat del Fratino, possiamo essere più rispettosi e attenti nel preservare la ricca biodiversità che ancora ci circonda.

 

Giugno

21

17:30

Api regine

Fedora Sasso

Documentario

52:00

Italia

2023

In Sardegna le api sono da sempre legate all’universo femminile. Il documentario racconta la storia di sei apicoltrici del sud-ovest: la cacciatrice di sciami centenaria Verina Olla, la ribelle imprenditrice Maria Aresu, l’allevatrice di regine Barbara Foddi, la scrittrice Cristina Caboni, l’antropologa Greca Meloni e l’etologa Michelina Pusceddu. Le loro esperienze si intrecciano sullo sfondo di una Sardegna poco conosciuta: gravida di fatiche, ma traboccante di vita, proprio come un alveare.

 

Giugno

22

17:15

A new path for the Velebit Mountains

Emmanuel Rondeau

Documentario

15:00

Croazia

2023

Il documentario si concentra sugli sforzi del team Rewilding Velebit e sul graduale ripristino della spettacolare fauna della zona. Mostra come questo recupero stia consentendo un approccio nuovo e sostenibile alla gestione della fauna selvatica, basato sull’osservazione della natura anziché sulla caccia, che sta alimentando lo sviluppo di un’incipiente economia basata sulla natura.

 

Giugno

22

17:30

The image hunter

Giacomo Agnetti, Hitnes

Documentario

01:06:00

Italia

2023

Italiana

Per oltre tre mesi Hitnes, artista romano famoso per i suoi murales che ritraggono animali fantastici, viaggia lungo il percorso tracciato da John James Audubon (1785-1851) nel 1830, scoprendo i cambiamenti e la condizione attuale delle specie a distanza di quasi 200 anni.

 

Iniziativa realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (MIC)

CON L'ALTO PATROCINIO DI

IN COLLABORAZIONE CON

PARTNER LOCALI

PARTNER CAPOFILA

MEDIA PARTNER

All rights reserved © 2024 CinemAbruzzo

Made with in Abruzzo