fbpx

#CinemaeAmbienteAvezzano

NESSUN PIANETA B

Giugno

17

16:30

ENERGIE IN MOVIMENTO: Gagliano Aterno paese futuro

Beatrice Corti

Documentario

25:00

Italia

2023

Il documentario racconta la storia della comunità di Gagliano Aterno, un piccolo comune italiano con 250 abitanti, situato nella provincia dell’Aquila, in Abruzzo, e facente parte della comunità montana Sirentina. Gagliano Aterno è stato uno dei pionieri nell’avviare un processo di costruzione di una Comunità Energetica, abbracciando così la transizione ecologica ed energetica.

 

Giugno

17

17:00

Black Flowers

Stefania Dall’Armi

Fiction

13:30

Regno Unito

2023

Mondiale

Gaia, una eco-model fatica a trovare opportunità lavorative finché la sua agenzia la coinvolge in un progetto per diventare “madre terra”. Inizialmente elettrizzata dall’opportunità di contribuire ad aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico, Gaia presto si rende conto dello sfruttamento causato dalla campagna stessa. Mentre attraversa i dilemmi etici che il suo ruolo le causa, Gaia è obbligata a confrontarsi con le oscure e dolorose verità che si nascondono sotto la superficie.

 

Giugno

17

21:30

Until the end of the world

Francesco De Augustinis

Documentario

58:00

Italia

2024

Un viaggio epico attraverso tre continenti, seguendo un’indagine giornalistica sull’industria della piscicoltura, l’industria alimentare a più rapida crescita al mondo.

 

Giugno

18

17:30

How to power a city

Melanie La Rosa

Documentario

01:12:00

Stati Uniti d'America

2023

Italiana

L’impatto climatico peggiora ogni anno. Tempeste devastanti e inquinamento atmosferico sono la nuova normalità. Conosciamo i problemi di un’economia basata sui combustibili fossili, il film offre diverse soluzioni. Un cast diversificato negli Stati Uniti e a Porto Rico guida progetti unici di energia solare o eolica. Il pubblico viaggia attraverso il mondo dell’energia rinnovabile: creare elettricità senza inquinamento, energia solare per la sopravvivenza, azione climatica locale e trovare misure di giustizia ambientale.

 

Giugno

19

21:30

Toxicily

François-Xavier Destors

Documentario

01:16:00

Italia, Francia

2023

“MEGLIO MORIRE DI CANCRO CHE DI FAME…”
…è il detto del nord di Siracusa, dove uno dei più grandi complessi petrolchimici d’Europa ha avvelenato l’ambiente e le persone per 70 anni. “Toxicily” dà voce a coloro che sopravvivono, si rassegnano e resistono in un territorio sacrificato sull’altare del progresso, della modernità e della globalizzazione.

Giugno

20

16:30

Quand les hirondelles s’en vont

When the swallows fly away

Sébastien Pins

Fiction

19:00

Belgio

2022

In un piccolo villaggio rurale, un giovane ragazzo stringe amicizia con Fernand e Andrée, una coppia di contadini che, all’età di 80 anni, si trova in difficoltà nel nutrire il loro bestiame rimanente.

 

Giugno

21

21:30

Materia viva

Marco Falorni, Andrea Frassoni, Stefania Vialetto

Documentario

01:05:00

Italia

2023

Internazionale

La tecnologia influenza molti aspetti delle nostre vite, e gli oggetti tecnologici sono diventati parte integrante della nostra quotidianità. Ma la tecnologia è un alleato o un nemico dell’ambiente? E cosa succede a tutti quei dispositivi che non usiamo più? MATERIA VIVA spiega l’importanza del riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e come sia un fattore importante nella protezione dell’ambiente.

 

Giugno

23

16:30

ABBA

Fabiana Lupo

Fiction

15:00

Italia

2023

E se l’umanità fosse stata costretta a lasciare il pianeta poiché diventato inospitale alla vita?
E se due astronauti si ritrovassero su un mondo simile a quello abbandonato migliaia di anni prima e dovessero fare i conti con il loro passato barbaro?
Un viaggio per l’Universo alla ricerca di acqua, ma fondamentalmente un girotondo alla ricerca di sé stessi. È l’esperienza estrema del protagonista della storia ma, alla fine, è l’esperienza quotidiana dell’essere umano.

Giugno

23

16:45

Il pescatore, l’alieno, il mare

Elisabetta Zavoli

Documentario

08:52

Italia

2023

Internazionale

Nel giugno del 2023, la popolazione di granchi blu è esplosa inaspettatamente nella laguna di Goro, in Italia. Qui, tra una comunità impotente, un giovane pescatore di quarta generazione, Alessio Tagliati, affronta questa nuova sfida ambientale riprendendo una tecnica tradizionale di pesca sostenibile che suo nonno gli ha insegnato e seguendo ciò che il mare gli ha insegnato: essere pronti ad adattarsi a un ambiente che cambia continuamente, dimostrando così uno spirito di resilienza straordinario di fronte al crollo del suo mondo.

 

Iniziativa realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (MIC)

CON L'ALTO PATROCINIO DI

IN COLLABORAZIONE CON

PARTNER LOCALI

PARTNER CAPOFILA

MEDIA PARTNER

All rights reserved © 2024 CinemAbruzzo

Made with in Abruzzo