fbpx

#CinemaeAmbienteAvezzano

NESSUN PIANETA B

Giugno

13

16.45

Aria prima

Luca De Paolis, Gaetano Mangia

short

15 min

Italia

2019

Aria Prima è una storia strettamente legata al territorio da cui proviene. Il film si concentra su uno dei tesori primari più consumati e meno notati: l’Aria. Ci racconta di una famiglia e delle sue evoluzioni emotive di fronte ad alcuni momenti chiave della loro vita.

Giugno

13

21.30

Return Sasyk to the sea

Andrea Odezynska

documentary, feature

60 min

Ucraina

2022

italian premiere

Un bizzarro esperimento sovietico di irrigazione nell’Ucraina del Sud ha dato vita ad un lento eco-disastro che va avanti ancora oggi. L’estuario del Sasyk, sul Mar Nero, è l’epicentro di una battaglia tra eco-attivisti e bracconieri, burocrati e ufficiali corrotti.

Giugno

14

17.00

Ethiopia: a daily fight for recycling

Luigi Baldelli

documentary, short

25 min

Svizzera

2020

L’Etiopia è un Paese in costante crescita, il 70% della popolazione ha meno di 25 anni e il consumo di plastica è aumentato vertiginosamente. Ufficialmente quattro milioni di persone vivono ad Addis Abeba, ma si stima che il numero reale sia più del doppio. Calcolare il consumo di bottiglie di plastica è quasi impossibile. Le statistiche dicono che nel 2010 c’erano 21 milioni di bottiglie. Entro la fine del 2020 ci saranno centinaia di milioni di bottiglie.

Giugno

14

21.30

One Earth – Tutto è connesso

Francesco De Augustinis

documentary, feature

92 min

Italia

2021

Dalla Cina, il nuovo colosso della produzione economica e alimentare, ai laboratori della “food silicon valley” in Olanda, alle terre contese delle popolazioni indigene in Brasile, alle minacce globali per la salute umana e alle questioni etiche che stanno alla base del nostro rapporto con la Natura: One Earth racconta storie apparentemente distanti tra loro, rivelando come tutto sia connesso, come in un sistema complesso che poggia su un fragile equilibrio.

Giugno

15

16.45

LO2SS

Jesko Thiel

short

20 min

Germania

2021

italian premiere

David è scioccato nell’apprendere che, a causa di un effetto collaterale del cambiamento climatico, all’umanità rimane ossigeno solo per sopravvivere poche settimane. Da sempre intrappolato nei meccanismi della vita quotidiana,  ora deve scoprire da solo come vuole trascorrere i preziosi ultimi giorni della sua vita.

Giugno

16

16.15

Your choice

Beatrice Bozzato, Anastasia Carraro, Stefano Chiarello, Mattia Ledvina, Izabela Lucyna Mazzola

documentary, short

15 min

Italia

2021

Il tempo passa in fretta. Il progresso sembra troppo lento. Lo spreco alimentare è un problema enorme. Per molti sono solo dati, per altri significa soluzioni da trovare. Le nostre scelte hanno un impatto sul mondo in cui viviamo. Cambiare stile di vita, abitudini alimentari, usare la tecnologia o fare dumpster diving per aprire il dialogo sull’argomento non basta. Abbiamo bisogno di informazioni, abbiamo bisogno di consapevolezza, dobbiamo muoverci tutti insieme. La tua scelta, il tuo mondo, il tuo futuro.

Giugno

16

17.30

És a l’aire

It’s in the air

Santi Suárez, Christophe Sion

documentary, feature

53 min

Spagna

2019

Un gruppo di scienziati intraprende un’indagine  sui fumi inquinanti emessi dal più grande sito petrolchimico dell’Europa meridionale per scoprire quale sia il vero pericolo di questi fumi per la popolazione circostante.

Giugno

17

16.00

Entangled waters

Robin Lancaster Bisio

experimental

6 min

USA

2021

international premiere

Ispirandosi all’affresco del Diluvio Universale di Michelangelo sul soffitto della Cappella Sistina, i ballerini subacquei vacillano, si orientano e si sostengono a vicenda in un turbolento vortice di plastica illuminata.

Giugno

17

16.15

Punarjanani

Rebirth

Philip C Philip

animated, short

9 min

India

2021

Punarjanani racconta la storia di un uomo codardo che, dopo la sua morte, si pente di aver abbandonato sua figlia di fronte al pericolo e ora è alla ricerca di redenzione e ricongiungimento mentre viaggia attraverso il suo inferno personale, la terra bruciata.

Giugno

18

16.45

L’impianto umano

Andrea Sbarbaro

short

11 min

Italia

2021

Un eccentrico conduttore televisivo, circondato da una troupe incompetente, racconta la folle storia di come quattro inquilini solitari, rimasti senza elettricità il 15 agosto, abbiano creato l’invenzione del secolo.

Giugno

19

16.30

2030

Pierre Dugowson

short

8 min

Francia

2020

Novembre 2030, in classe ci sono 48 gradi; è impossibile fare lezione.

Giugno

18

21.30

PrimAscesa – La montagna creata dall’uomo

First Ascent - the man-made mountain

Leonardo Panizza

documentary, feature

52 min

Italia

2021

La storia di una straordinaria Prima Ascesa ad opera di due alpinisti. Simon e Giovanni provano a scalare una delle ultime vette rimaste non scalate: una montagna di rifiuti, che tutti contribuiamo a creare ogni giorno. Dopo aver affrontato difficoltà fisiche senza precedenti, riescono finalmente a raggiungere la vetta e la discendono sciando.

Giugno

20

16.30

Fuocodentro

Vincenzo Caricari

documentary, short

15 min

Italia

2021

14 agosto 2021. Da 20 giorni nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, in Calabria, si è diffuso un incendio doloso che ha causato quattro morti e ha minacciato di distruggere querce millenarie e faggete secolari, recentemente inserite nell’elenco unesco dei siti riconosciuti patrimonio dell’umanità. Un gruppo di volontari decide di contribuire andando a caccia di focolai.

Giugno

20

17.00

La preda

Monica Marioni

experimental

7 min

Italia

2021

“La Preda” appartiene al progetto artistico #lasciamiandare di Monica Marioni. Riguarda la relazione distruttiva o sorda tra l’umanità e l’ambiente.
Girato nell’oristanese, devastato dagli incendi nel 2021; rappresenta l’umanità come vittima e carnefice dell’ambiente. Il sacro legame tra uomo e Natura è una corda che tiene e soffoca, in un circolo vizioso di ruoli in cui non è più chiaro chi è il predatore e chi la preda.

Giugno

20

21.30

Il fiore in bocca

The flower in his mouth

Andrea Settembrini, Valeria Civardi

documentary, feature

52 min

Italia

2021

Il Salento è diventato una delle regioni del Sud Italia più apprezzate dai turisti di tutto il mondo, grazie alla sua invidiabile bellezza da cartolina. Tuttavia, nel sottosuolo, tra le radici dei suoi ulivi, questa terra nasconde un segreto invisibile. Tutti i tipi di rifiuti sono stati seppelliti con noncuranza in 270 siti durante gli anni ’80. Di conseguenza, i tassi di incidenza locale del cancro sono diventati nel tempo tra i più alti in Italia e in Europa.

Giugno

21

16.30

The Devil's Avocado

The devil’s avocado

Edoardo De Luca

fiction

3 min

Italia

2021

Il viaggio degli avocado sulle nostre tavole diventa l’opportunità per affrontare un problema etico cruciale.

Giugno

21

16.45

Viva a temp!

Beatrice Surano

experimental

8 min

Italia

2020

In una Basilicata ferita, la natura si fonde con pozzi petroliferi dismessi, spazi industriali vuoti pieni di amianto e strutture turistiche abbandonate. Tre giovani lucani compiono un rito per esorcizzare i luoghi dell’abbandono per riprendere nelle proprie mani il destino della loro terra.

Giugno

21

17.00

Ferro torcido

Damn Ironland

Michael Geidel

documentary, short

11 min

Germany

2021

italian premiere

Il crollo della diga 1 della miniera Córrego do Feijão, vicino alla città di Brumadinho, il 25 gennaio 2019 è stato il più grande disastro industriale in Brasile fino ad oggi. Non era il primo del suo genere, e avrebbe potuto essere prevenuto. Il famoso poeta brasiliano Carlos Drummond, cresciuto proprio in questa regione mineraria, descrive l’impatto per l’ambiente e il futuro nella regione fino a quel momento controllata dalle corporazioni minerarie.

Iniziativa realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (MIC)

CON L'ALTO PATROCINIO DI

IN COLLABORAZIONE CON

PARTNER LOCALI

PARTNER CAPOFILA

MEDIA PARTNER

All rights reserved © 2023 The Factory
Powered by Lizard

Made with in Abruzzo