Jessy è una collaboratrice domestica a Monterrey. Suo padre soffre di una malattia respiratoria a causa dell’inquinamento causato dalle cave in montagna. Jessy vuole salvare suo padre, ma si ritrova sola contro le forze dominanti al potere.
Giugno
12
16.40
Jessy è una collaboratrice domestica a Monterrey. Suo padre soffre di una malattia respiratoria a causa dell’inquinamento causato dalle cave in montagna. Jessy vuole salvare suo padre, ma si ritrova sola contro le forze dominanti al potere.
Giugno
12
17.30
La lotta per invertire il cambiamento climatico sta mettendo gli animali sotto i riflettori. Lo scopo di questo documentario è mostrare l’uso del bestiame per la rigenerazione di prati, suoli, boschi e acqua. La buona gestione del bestiame si mostra in modo reale come una soluzione per il ripristino degli ecosistemi e delle economie rurali.
Giugno
13
16.30
In un mondo ormai condannato dall’inquinamento, un uomo realizza solo davanti alla morte che forse non c’è davvero più tempo per cambiare le cose. Nell’indifferenza di chi gli sta intorno, tenta di salvare almeno la sua famiglia, ma senza successo. Rimane così bloccato fuori da se stesso, come chi ha preso una decisione troppo tardi.
Giugno
13
17.20
La natura ci ha messo all’angolo e tra qualche anno il nostro pianeta potrebbe non essere più vivibile. A causa dell’indifferenza verso un futuro che sembra sempre troppo lontano, ma in realtà è sempre più vicino, la situazione sta diventando irreversibile. Non esiste un pianeta B e stiamo consegnando alle generazioni future la peggiore eredità. Un giorno tutto questo sarà tuo!
Giugno
13
17.30
Boris Jollivet, ecologista acustico, ci farà viaggiare in zone remote per sapere se in Francia esistono ancora zone silenziose, zone dove non si sente più il rumore degli uomini.
Giugno
14
16.50
Signore e signori! Siete pronti a divertirvi con le bizzarre disavventure di Weirdo The Animal? Sarà un’esibizione sciocca a 360 gradi!
Giugno
15
16.30
Intersecando i paesaggi del Minas Gerais, scorre il fiume Piranga, portando con sé una nuova missione emersa dopo il crollo della diga di Fundão, nella città di Mariana. Per realizzarlo, ha bisogno di vincere le battaglie create dall’azione umana, che utilizza le risorse naturali senza preoccuparsi dello squilibrio causato all’ambiente.
Giugno
15
17.50
“Io, Tevere – Le radici del mare” è un documentario volto a riscoprire la bellezza dimenticata e denunciare gli orrori del Tevere. I due protagonisti Marco Spinelli, documentarista, e Roberto D’Amico, surfista, osservano il mutare del fiume nel rapporto con l’uomo e raccolgono le testimonianze e gli insegnamenti delle persone che lo abitano nel quotidiano. È il racconto di un viaggio dalla sorgente alla foce del Tevere, come metafora della necessaria amicizia e cooperazione tra uomo e natura.
Giugno
16
17.00
Una sfida intergenerazionale sui temi dell’ambiente ospitata nella incantevole atmosfera dell’isola di Procida.
Giugno
17
16.30
Nella provincia di Brescia, una delle zone più ricche, benestanti, e inquinate dell’Italia, un gruppo di donne, coraggiose e ostinate lotta per salvare il proprio territorio e i propri figli, svelando una nuova prospettiva da cui guardare il mondo. La comunità le chiama Mamme Volanti.
Giugno
17
21.30
Il Tara è un fiume alla periferia di Taranto le cui acque si ritiene abbiano proprietà curative; fare il bagno è una tradizione per gli abitanti della città. Partendo da questo luogo bucolico, Volker Sattel e Francesca Bertin ci portano in un viaggio attraverso un territorio dove i miti si scontrano con la realtà e dove il cosiddetto “progresso” ha messo a dura prova la natura e la società.
Giugno
18
16.30
È una notte buia e spaventosa. Un uomo sta tornando a casa quando, sul suo cammino, un grosso scatolone misterioso gli blocca il passaggio. Incuriosito dallo strano incontro aprirà la scatola. Nascosta al suo interno troverà una delle più terribili vergogne celate del genere umano… Un mostro dei rifiuti si risveglia.
Giugno
18
17.30
Possa il silenzio della Natura essere rotto solo da coloro che combattono in suo nome. Possano le funeste urla, come tamburi, infrangere il muro dell’ignoranza di coloro che ignorano ancora la Terra… Ignorano ancora la Vita. Un breve documentario per la giustizia climatica.
Giugno
18
17.35
La storia si svolge in un futuro molto lontano in cui l’umanità lotta per la propria sopravvivenza e cerca nuovi pianeti da colonizzare. All’interno di un’astronave c’è Stanley che comunica al suo capo una notizia: David, il suo collega sceso per effettuare un sopralluogo per raccogliere campioni su un promettente pianeta, è scomparso da più di un giorno.