fbpx

#CinemaeAmbienteAvezzano

MONDI LONTANI

Giugno

12

21.30

ANWAR

Rosa Garcia Loire

documentary, feature

70 min

Spagna

2022

L’ascensione invernale di Alex Txikon sul Manaslu, in Nepal, è il seme di una storia che porterà luce sostenibile in due luoghi molto diversi: Newton, in Sierra Leone, e una scuola speciale a Diamer, in Pakistan. Alpinismo, solidarietà ed energie rinnovabili sono le chiavi di questa storia.

Giugno

13

16.55

She run the world

Koval Bhatia

documentary, short

14 min

India

2023

italian premiere

In India, tre donne sono pioniere della sostenibilità urbana affrontando i problemi della gestione dei rifiuti. Nonostante lavorino in campi a predominanza maschile, queste figure trasformano i rifiuti in materiali da costruzione, riuniscono membri della comunità per ripristinare i fiumi e producono prodotti per la cura della persona a zero rifiuti. Con le loro storie intrecciate insieme, vediamo che i rifiuti sono pieni di potenziale per il riutilizzo.

Giugno

13

17.10

13 Miliardi

13 Billion

Luca Faustinella

fiction

6 min

Italia

2022

Nel 2050, il mondo è stato drasticamente cambiato dalla mancanza di acqua, causando una crisi idrica globale. In un rifugio sotterraneo, due giovani si trovano ad affrontare una lotta per la sopravvivenza. La loro battaglia per reperire le risorse necessarie, e l’ostilità del mondo esterno, li porterà a compiere delle scelte drastiche.

Giugno

14

16.30

THE DEVIL’S AVOCADO

Kees-Jan Mulder

fiction

19 min

Olanda

2022

italian premiere

Quando il nonno sul letto di morte si rammarica degli abusi nell’azienda di famiglia, la nipote sembra essere la persona giusta per cambiare definitivamente azienda – se non fosse che zio e zia la pensano in modo leggermente diverso.

Giugno

14

17.00

300 days of sun

Jude Chehab, Fahd

fiction

12 min

Libano

2022

italian premiere

Di fronte a un accesso precario all’elettricità, un villaggio storico in Libano sfrutta la potenza dell’energia solare in una nazione che riceve abbondante luce solare. Attraverso l’obiettivo di un cantante lirico, un sarto e un attivista ambientale, assistiamo a come i membri della comunità colgano questa opportunità per diventare indipendenti dai generatori privati, installando invece tecnologie nuove e innovative che sostengono sia la vita quotidiana che il pianeta.

Giugno

14

17.30

Mamody, the last baobab

Cyrille Cornu

documentary, feature

50 min

Francia

2022

Nel sud-ovest del Madagascar, l’altopiano di Mahafaly è una terra estremamente arida. Qui le piogge cadono solo poche volte all’anno. In queste condizioni di vita molto difficili, gli abitanti del piccolo villaggio di Ampotaka hanno trovato una soluzione unica per immagazzinare l’acqua.

Giugno

15

17.05

Valtellina, european nature

Marco Tessaro

documentary, short

25 min

Italia

2022

C’è un luogo nelle Alpi in cui il Mediterraneo incontra le lande boreali del Nord Europa. Specie legate ad habitat molto distanti, qui convivono quasi fianco a fianco. Paesaggi e ambienti straordinari ci conducono in pochi passi dalle basse quote ai ghiacciai. Una biodiversità minacciata dalla mano dell’uomo, ma anche tenacemente protetta da una rete di aree naturali che si vogliono sempre più connesse. Questo luogo è la Valtellina, dove si incontra la Natura europea.

Giugno

16

17.35

Béton de Plâtre

Gypsum Concrete

Simon Penochet

documentary, short

6 min

Francia

2022

Per trovare soluzioni meno carbon-intensive, gli architetti dell’agenzia ciguë stanno studiando le potenzialità dell’utilizzo dell’intonaco al posto del cemento, responsabile del 30% delle emissioni di CO2 nel settore edile. Il loro studio dimostra le qualità dell’intonaco come legante in grado di sostituire gli inerti naturali, sabbia e ghiaia, con le macerie dell’edilizia: mattoni, tegole o cemento frantumato…

Giugno

16

18.00

The Floating world

Hiroshi Yokota

fiction

16 min

Giappone

2022

italian premiere

Quando una studentessa universitaria alle prese con un incarico di studi ambientali cerca ispirazione per un incarico in una galleria d’arte, viene magicamente trasportata in un dipinto e approda nel Giappone del XIX secolo. A Edo, l’odierna Tokyo, è testimone di una serie di pratiche quotidiane sostenibili – usare la cenere nel processo di tintura, fertilizzare i campi con terriccio notturno, riutilizzare kimono usati in asciugamani e stracci – che hanno aiutato il paese a superare il collasso ambientale.

Giugno

17

16.45

SEED BOOM

Luca Walter Mariani

documentary, short

18 min

Italia

2022

Cosa salveresti, tra un uomo e un albero?
Nell’era del riscaldamento globale, non c’è luogo in cui le normali aspettative della vita umana non siano messe in discussione.
Questo film è un’immagine del Senegal come un paese di lotte. Ma è anche il Paese degli attivisti che lavorano duramente per fare del cambiamento climatico un’occasione per pensare al nostro modo di essere umani.

Giugno

18

17.05

Akouchetame

Federico Francioni, Gael De Fournas

documentary, short

16 min

Italia, Francia

2021

Essaouira, Marocco. Un narratore scrive una lettera nella quale racconta una storia che gli è vicina: quella di una giovane donna che, perdendo suo padre, perde il mondo che ha plasmato la sua identità.

Iniziativa realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (MIC)

CON L'ALTO PATROCINIO DI

IN COLLABORAZIONE CON

PARTNER LOCALI

PARTNER CAPOFILA

MEDIA PARTNER

All rights reserved © 2023 The Factory

Made with in Abruzzo