fbpx

#CinemaeAmbienteAvezzano

Intrecci Etici, un’occasione di dialogo

Proseguendo con le nostre interviste, abbiamo avuto il piacere di avere con noi Lorenzo Malavolta e Lucia Mauri, registi di “Intrecci Etici – La rivoluzione della moda sostenibile in Italia”, il film è in concorso come miglior lungometraggio nella sezione “Nessun Pianeta B” e racconta come in Italia sia in atto una rivoluzione per rendere il settore della moda più etico e sostenibile, portando gli spettatori a riflettere sul fatto che sono i consumatori ad avere il potere di cambiare le cose attraverso le scelte di tutti i giorni. Abbiamo incontrato i due registi che ci hanno raccontato la loro esperienza durante il festival.

Come vi è sembrata l’esperienza di Cinema e Ambiente Avezzano?

Lorenzo: L’esperienza di Cinema e Ambiente Avezzano 2021 è stata molto bella perché ci ha permesso di proiettare il nostro film non pubblico ed è qualcosa di speciale, visto che era da tanto che non c’era la possibilità di avere un confronto con le persone. È stato bello poi il dialogo che si è instaurato poi col pubblico successivamente la proiezione.

Lucia: Penso la stessa cosa. Sono venuti fuori, secondo me, delle discussioni molto interessanti, è proprio per questo che serve un film festival: creare una discussione e ragionare insieme sui temi soprattutto come l’ambiente.

Qual è la domanda più interessante che avete ricevuto?

Lorenzo: Devo dire che la cosa più bella che abbiamo trovato è stato il fatto che delle persone giovani avevano un feedback positivo dalla visione del documentario, era un po’ quello che volevamo accadesse realizzando un documentario come “Intrecci Etici”. Quindi il fatto di avere successivamente alla proiezione questi riscontri positivi, lasciare le persone ispirate con un messaggio di speranza, vuol dire una cosa molto bella per noi. Vuol dire che abbiamo raggiunto l’obiettivo.

Lucia: Sì, Lorenzo ha detto tutto. Quello che mi sembra sia stato capito dal pubblico è che effettivamente la moda sostenibile è possibile. Mi ricordo un ragazzo che ha detto che ha fatto la tesi di laurea sulla moda sostenibile e che mancavano delle informazioni quando ha fatto questa ricerca, informazioni che poi ha ritrovato nel nostro documentario. È stato bello vedere un feedback anche di una persona che è così interessata all’argomento e che ha apprezzato il nostro documentario.

Secondo voi, quale può essere il punto di forza di un festival come questo?

Lucia: Secondo me il punto di forza per un festival di questo tipo è proprio il momento di scambio, come dicevo prima. Questo scambio di opinioni, di pensieri fra i registi e il pubblico, è proprio l’anello che un po’ manca, perché quando le persone magari guardano un documentario da casa, anche in streaming, lo guardano però dopo la visione si chiude lì, invece con un film festival c’è proprio un momento di discussione finale. Secondo me è il fulcro un po’ di tutto.

Lorenzo: E secondo me anche il fatto di riuscire a creare un evento all’interno di una cittadina come quella di Avezzano che può fare cultura, suscitare un interesse, delle riflessioni e iniziare a influenzare positivamente anche un pubblico giovane. Quindi riuscire a educare o comunque far riflettere delle persone giovani su un futuro più sostenibile, più rispettoso dell’ambiente.

Cinema e ambiente. Qual è secondo voi la relazione tra questi due mondi?

Lucia: Secondo me la relazione tra il mondo del cinema e quello dell’ambiente è fondamentale. Il cinema, per come lo vedo io, per come lo vediamo noi, è proprio un mezzo per divulgare un messaggio e quello che, secondo me, è importante è riuscire a divulgare messaggi, oltre che di problematiche anche messaggi positivi, che facciano riflettere le persone sul loro effettivo impatto sull’ambiente e sulla società e che quindi le portino anche a migliorarsi. Quindi, secondo me, sono due mondi davvero collegati.

Lorenzo: Per noi il video è comunque sempre un mezzo per trasmettere un messaggio, quando abbiamo intrapreso la volontà di approfondire il tema della moda sostenibile quello che volevamo fare era semplificare, trasmettere dei messaggi, dare delle informazioni, ma anche ispirare, nel senso di riuscire davvero a creare un percorso di storytelling ma anche emotivo, riuscire davvero ad arrivare alle persone con dei concetti abbastanza chiari, legati alle scelte che uno può fare ma anche lasciare le persone ispirate sul poter fare davvero nel proprio piccolo qualcosa.

Siamo davvero felici di aver avuto Lorenzo e Lucia ospiti di questa edizione di Cinema e Ambiente Avezzano 2021, grazie a loro è stato possibile un bellissimo confronto e una sensibilizzazione sul tema ambientale che ha piacevolmente coinvolto il pubblico, portando tutti noi a riflettere sulle scelte che possiamo fare ogni giorno, individualmente, per contribuire a salvaguardare il nostro pianeta. Speriamo vivamente che ci siano occasioni future per venirci a trovare e presentare nuovi lavori sul tema ambientale, sempre più sentito.

SHARE

Share on facebook
Share on twitter

Iniziativa realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (MIC)

CON L'ALTO PATROCINIO DI

IN COLLABORAZIONE CON

PARTNER LOCALI

PARTNER CAPOFILA

MEDIA PARTNER

All rights reserved © 2023 The Factory

Made with in Abruzzo